Proprio in questi giorni in cui la Regione Puglia sta autorizzando la ripartenza di tutti i servizi di welfare nel territorio, il Consorzio Meridia e le cooperative socie vogliono dare il proprio contributo con il lancio della piattaforma bariwelfare.it affinchè questa riapertura dei servizi possa coincidere con il rilancio del protagonismo dei ragazzi, degli anziani, delle famiglie.
La piattaforma, realizzata Gruppo Cooperativo CGM e Moving, in collaborazione con la cooperativa sociale Consorzio Meridia offre servizi alla persona che abbracciano diverse fasce d’età e necessità: da quelle ludiche, a quelle educative, a quelle assistenziali e abitative.
Da più di 20 anni siamo presenti sul territorio dell’Area metropolitana di Bari, sempre al servizio della comunità e sempre con una attenzione particolare alle persone che vivono situazioni di difficoltà e di emarginazione sociale. Siamo certi che la cooperazione sociale nei prossimi difficili mesi potrà giocare ancora un ruolo importante e decisivo per la tenuta della coesione sociale delle nostre comunità e il lancio di questa piattaforma voglio consideralo come auspicio di un rilancio del protagonismo di tutta la cooperazione sociale pugliese.I servizi sono stati modificati sia nei contenuti che nelle modalità di acquisto ed erogazione per poter rispondere alle nuove esigenze e secondo le modalità stabilite dalle autorità. I prezzi, inoltre, sono stati il più possibile calmierati per garantire la massima accessibilità a tutte le fasce di reddito e sono eventualmente rimborsabili secondo le modalità stabilite dai decreti emanati o in corso di emanazione da parte del Governo nazionale – dichiara il Presidente del Consorzio Meridia, Gianfranco Visicchio.
Per i bambini, all’interno della piattaforma, gli utenti potranno scegliere servizi ludico-educativi, corsi di lingua inglese, assistenza pedagogica all’apprendimento, consulenza educativa e sostegno psicologico, sia in presenza e a distanza. Per le famiglie sono disponibili molteplici attività, come percorsi di sostegno alla genitorialità, servizi di baby-sitting e assistenza domiciliare anche in caso di disabilità, oltre che servizi per la gestione della casa. Per ragazzi e studenti, sono disponibili percorsi di orientamento, per potenziare le capacità di problem solving e decision making Agli anziani è rivolta, invece, l’offerta di servizi di assistenza sanitaria, fisioterapia e psicologica. Non mancano i servizi per la cura e il benessere della persona, come l’assistenza psicologica e psichiatrica e i corsi di gestione dello stress.
Bariwelfare è un vero e proprio spazio virtuale dove i cittadini possono acquistare online servizi capaci di rispondere ai nuovi bisogni emersi. Una piattaforma costruita intorno alle esigenze delle persone che abitano il territorio e che nel breve periodo sarà potenziata con ulteriori servizi. Non si tratta soltanto di un’infrastruttura tecnologica, ma di un’infrastruttura anche sociale perché gestita da imprese comunitarie radicate e conosciute localmente e con le quali è facile mettersi in relazione.
Photo by paolo andriani on Unsplash